ALGORITMI DI ALESSANDRO FEROLDI, oceani di plastica
6.7.2021 L’editoriale di Alessandro Feroldi per grandangolare.com
OCEANI DI PLASTICA
Dal 3 luglio 2021 la plastica è bandita in Europa, secondo la direttiva 2019/904 SUP, Single Use Plastics, plastiche monouso, usa-e-getta. Si dovrà rivedere tutta la catena dal produttore al consumatore, packaging, stoccaggio, spedizione. Il problema è che, pur degradabile, la plastica si riduce in micro o nano particelle, che però plastica sono e finiscono negli stomaci di pesci e anfibi. Perfino il sale che usiamo contiene plastica. Ci sono antidoti naturali, secondo gli scienziati, come il ruminare delle mucche, o le bucce di pomodori e mele, che contengono microbi anti poliestere. Vedremo.
Nel 2050 gli oceani conterranno più plastica che acqua. Se non fermiamo la plastica il globo – che è acqua al 70% - soffocherà. Dagli anni ’50 a oggi sono finiti in acqua 8 miliardi di tonnellate di plastica, una massa uguale a 1 miliardo di elefanti. Il Mediterraneo rappresenta l’1% delle acque mondiali, ma raccoglie il 7% dell’inquinamento di plastiche varie. Nel Nord Pacifico un’isola formata da plastiche galleggianti è grande 5 volte l’Italia. Gli italiani comprano 15 miliardi di bottiglie di plastica l’anno, primi in Europa e secondi al mondo dopo il Messico.
Di questo si parla in tv streaming giovedì 8 luglio nel programma Algoritmi – Oggi vi presento di Alessandro Feroldi. Ospite l’esperto ingegner Arturo Masdea. Conduce Francesca Terrazzino.