ALGORITMI DI ALESSANDRO FEROLDI, La bellezza salverà il mondo
27.7.2021 L’editoriale di Alessandro Feroldi per grandangoalre.com
LA BELLEZZA SALVERÀ IL MONDO
Basterebbe una frase in tv - se fosse ancora tra noi – di Gianni Agnelli, tipo “Che orrore quelle donne in tacchi a spillo al mare”, per far riprendere ballerine ed espadrillas. La disperata ricerca di un like sui social offusca la parità di genere e la battaglia al nudo femminile in pubblicità. Una metafora dei nostri tempi, dove i sociologi di tutto il mondo sottolineano la preminenza – ahinoi – del narcisismo. Alcuni recenti studi di marketing hanno verificato al contrario che il nudo in pubblicità fa vendere meno: sia perché il lettore maschio nota la donna svestita e non il prodotto, sia perché il pubblico più sensibile rifiuta la mercificazione del corpo femminile a scopi commerciali. La definizione di donna-oggetto risale al filosofo tedesco Immanuel Kant che, nel 1785, definiva disumana l’oggettivazione sessuale. Se tu desideri un corpo come fosse un oggetto, per il mero piacere sessuale, quel corpo diventa un oggetto senza più niente di umano. Altro discorso è la nudità nel pensiero greco, da cui discende tutta la cultura occidentale: i principi fondanti della società ateniese erano la democrazia e la bellezza. Dalla Venere di Milo ai giorni nostri le più belle espressioni figurative rappresentano donne nude. Non per vendere l’ultimo suv, ma per ricordarci che la bellezza, come diceva Dostoevskij, salverà il mondo.
Giovedì ore 16, “Oggi vi presento – Algoritmi di Alessandro Feroldi”, live su 24 canali social mondiali