Una vita di stelle library
Mondo di Sergio Alessandro Sarica

SERIE MONDO. I
Geopolitica: spazi e politica, effetti della politica di ieri di oggi e di domani negli spazi, non più chiari e netti.
Non più relazioni frontali Est/Ovest, USA/RUSSIA, ma una platea di primi attori, comprimari, e talvolta omuncoli che si esibiscono su più scenari, fluidi e caleidoscopici, rubando (o perdendo) di volta in volta il palco o dettando nuove priorità di pensiero, di azione e di comprensione al mondo intero.
Esordiamo con questa nuova serie di riflessioni e di analisi con una semplice tabella che aiuta a comprendere le complessità delle relazioni del mondo d’oggi.
24 febbraio 2022: invasione russa dell’Ucraina.
Reazioni diplomatiche immediate, richiami al diritto internazionale a raffica, vergogna sul Cremlino: “pacta sunt servanda”.
Risultato, per le complessità contrattuali, politiche, per le sudditanze economiche cui nessuno pare aver mai pensato negli anni, per i beceri giochi di interesse a discapito delle comunità:
Esclusa la CINA (rieccola…), che per motivi politici e storici assai complessi non ha (ancora) negato il proprio supporto alla RUSSIA, tutti gli altri paesi importatori dalla RUSSIA a 2 mesi dall’invasione (24 febbraio 2022 – 24 aprile 2022) sono quelli che in teoria, e per primi, avrebbero dovuto allontanarsene, ed anche di gran carriera.[1]
Peccato non si possa.
Tutto molto giusto ed anche molto nobile, ma come allontanarsi dal boia che ha in mano il cappio senza restare appesi alla forca che noi stessi, con le nostre abili manine e rara miopia politica, abbiamo contribuito a costruirci, donando al dittatore un bellissimo nodo scorsoio?

[1] Lauri MYLLYVIRTA, Hubert THIERIOT, Financing Putin’s war on Europe: Fossil fuel imports from Russia in the first two months of the invasion, CREA | Center for Research on Energy and Clean Air, April 27, 2022.