Una vita di stelle library
Algoritmi di Alessandro Feroldi

14.6.2022 L’editoriale di Alessandro Feroldi
ASTENSIONE PRIMO PARTITO
Per la prima volta nella storia francese alle elezioni (primo turno) ha votato meno del 50% degli aventi diritto. In Italia 50% di votanti alle amministrative, 20% per i 5 incomprensibili referendum sulla giustizia. Non più protesta antisistema, ma micidiale indifferenza. I partiti fino a un certo limite litigano fra di loro, senza più basi ideologiche se non la ricerca di voti a ogni costo, sopra la linea rossa invece, quando si tratta di grandi quote di potere e di denaro, i partiti non litigano più e si mettono d’accordo sulle spartizioni. Un esempio per tutti: il folle rincaro dell’energia non è colpa solo di Putin, ma di tutti i partiti che da mezzo secolo preferiscono comprare al momento invece di programmare a lungo termine. Tassando, tassando, tassando. Lasciando a ogni Regione potere decisionale sull’energia, una questione assolutamente nazionale. Non ultimi i NO continui dei Grillini su tutto. Altro flop è il Referendum, scritto con i piedi. A proposito di leggi: “Semplificare il groviglio delle imposte sul reddito è la condizione essenziale affinché gli accertamenti cessino di essere un inganno, anzi una farsa. Affinché i contribuenti siano onesti, fa d'uopo anzitutto sia onesto lo stato. Oggi, la frode è provocata dalla legge”. Luigi Einaudi (1874-1961) Presidente della Repubblica, Governatore della Banca d'Italia, Senatore del Regno e della Repubblica, Deputato della Costituente, Rettore dell'Università di Torino.